La memoria di ieri è la terapia dell'oggi
Riconfiguriamo i luoghi di vita riconoscibili agli ospiti.
Progettazione Me.di.Te’. lascia alle spalle il mondo reale per immergersi in una nuova dimensione, in un ambiente progettato per il benessere degli ospiti con Alzheimer, degli operatori e dei familiari.

La persona con Alzheimer diventa attrice della sua malattia nell’ HABITAT MEdiTE’ e lo riqualifica in termini terapeutici attraverso la funzione delle capacità alterate, riscoprendone il valore in quanto persona. In questo ambiente non si da attenzione solo al concetto di “persona al centro” ma si arriva a considerare un aspetto più profondo di “vita al centro”.

Grazie alla metodologia di Progettazione MEdiTE’ viene preso in considerazione l’intero ambiente attribuendo una valenza terapeutica ad ogni suo minimo aspetto e particolare, arrivando così a contestualizzare una progettazione per UN LUOGO DI VITA CONOSCIUTO ED ATTIVANTE.

Parte integrante della progettazione MEdiTE’ è l’utilizzo della SIMBOLOGIA come codifica della realtà, che assume così gli stereotipi da loro riconoscibili. L’habitat viene quindi permeato di simboli di facile lettura, in modo che possano orientarsi in un ambiente legato ai loro ricordi.
I nostri progetti MEdiTE'
Fondazione Casa Famiglia San Giuseppe – Vimercate
Siamo orgogliosi di presentare il nostro ultimo intervento presso la Casa Famiglia San Giuseppe di Vimercate, dove le zone giorno, le aree attività e gli spazi esterni del Nucleo Alzheimer sono stati completamente riprogettati seguendo i principi della Metodologia Progettuale…

Il Buoncammino – Casa di cura Altamura
La riconfigurazione del nucleo Alzheimer di Altamura è stata complessa poiché la struttura presentava soffitti molto alti, pareti verdi e porte uguali. Gli ospiti al suo interno erano totalmente disorientati nello spazio e gli operatori li ritrovavano tutti alla porta…
Fond. Santa Maria del Castello – Villaggio Insieme Carpenedolo
realizzazione ex novo per la quale siamo stati chiamati ad effettuare la coprogettazione
Fondazione Bellaria Onlus – Centro diurno Appiano Gentile
Dopo una prima analisi dei servizi e delle aree abbiamo ipotizzato una sistemazione e sottoposto le ipotesi all’equipe di operatori per arrivare alla definizione definitiva del progetto. Abbiamo affrontato la scelta delle finiture in relazione alla suddivisione dell’intero spazio in…

Cooperativa Bios – Residenze Gelsomino Nucleo Alzheimer Torino
Nell’anno 2024 abbiamo arredato l’intera struttura Le Residenze Gelsomino site in Torino e gestite dalla Cooperativa Sociale BIOS.La struttura dispone attualmente di 220 posti letto così articolati: Il Nucleo Decadimento Cognitivo Temporaneo:All’interno della RSA è stato strutturato il Nucleo Residenziale…

Fondazione Mons. Gerolamo Comi Onlus – Luino
Nell’anno 2024 siamo stati contattati per riconfigurare questo Nucleo Alzheimer. Abbiamo trovato un ambiente molto ospedaliero, disorientante, con un pavimento arancione in molte zone giorno. Abbiamo così iniziato a raccogliere i problemi riscontrati dall’equipe che lavora all’interno del nucleo ed…

Fondazione Bellaria Onlus – Nucleo Alzheimer Appiano Gentile
La riconfigurazione interna ed esterna del Nucleo Alzheimer della Fondazione Bellaria ONLUS è stata fatta per migliorare l’orientamento spaziale e temporale degli ospiti e migliorare la qualità di vita in libertà protetta all’interno di esso. Sono state eliminate le contenzioni…
