Filosofia progettuale

Un'alleanza verso il Benessere

La Filosofia progettuale MEdiTE' segue alcuni canoni prefissati e ha come obiettivo il raggiungimento del benessere degli ospiti in primis ma anche di tutti i soggetti interessati all’assistenza quali operatori e familiari, creando così una “alleanza terapeutica”.

I pilastri della Progettazione MEdiTE'

Progettazione Alzheimer Approccio non farmacologico
Approccio non Farmacologico
Progettazione Alzheimer Memoria di ieri
Memoria di ieri
Progettazione Alzheimer attore di vita
Attore della propria vita
Progettazione Alzheimer Libertà Protetta
Libertà protetta

APPROCCIO NON FARMACOLOGICO

L’approccio della Progettazione Alzheimer MEdiTE’ non prevede una semplice sistemazione di una stanza per evitare gli stati di agitazione, ma riconfigura un intero nucleo, un intero ambiente terapeutico realizzando le linee guida del metodo. Ogni particolare assume una importanza fondamentale, dagli oggetti ai colori, dalla luce ai suoni, dalle stimolazioni al relax.

MEMORIA DI IERI

Il passato ritorna nel presente attraverso una simbologia familiare e riconoscibile. I particolari ricreati grazie alla Progettazione Alzheimer MEdiTE’. e le attività proposte sono di facile lettura tanto che le persone con Alzheimer sono invogliate a muoversi all’interno di esso ritrovando un orientamento temporale e spaziale.

ATTORE DELLA PROPRIA VITA

La persona con Alzheimer non è più uno spettatore passivo ma diventa soggetto attivo della sua ritrovata vita. Lo studio geolocalizzato contribuisce, in tal senso, ad inserire nella progettazione particolari e finiture riconoscibili e riconducibili ai luoghi di vita del suo passato anche considerando l’importanza di una corretta stimolazione sensoriale (ad esempio attraverso l’utilizzo di finiture da esterno riproposte nei corridoi in modo da ricostruire l’effetto strada).

LIBERTA’ PROTETTA

Le persone con Alzheimer vengono a trovarsi in un ambiente progettato e pensato appositamente perché possano muoversi in autonomia ed in sicurezza, sia di giorno che di notte, liberi di scegliere dove andare senza paura di non riconoscere gli spazi vissuti.

Le fasi del progetto

Il nostro ufficio progettazione segue insieme alla committenza ogni passaggio, dal primo sopralluogo alle ipotesi di progetto, dall’ipotesi preliminare al progetto esecutivo fino alla formazione ambientale per utilizzare al meglio l’ambiente configurato. Nello specifico gli step da percorrere per arrivare ad una completa progettazione MEdiTE' sono:

1

Analisi della struttura

Valutazione degli ambienti esistenti e della loro pertinenza ad essere fruiti da persone con Alzheimer.

2

Analisi dei servizi

Incontro con il personale di assistenza per effettuare la valutazione degli aspetti socio-assistenziali.

3

Terapie non farmacologiche

Valutazione dei benefici apportati dall’utilizzo di terapie non farmacologiche, in forma strutturata o al bisogno.

4

Analisi delle criticità

Report sulle criticità riscontrate nel nucleo ed incontro congiunto con il personale di assistenza.

5

Raccolta dati

Valutazione delle criticità ambientali e psicosociali e definizione di parametri di osservazione.

6

Progetto preliminare

Elaborato con un prospetto di attività e giornata tipo in funzione dell’ambiente terapeutico proposto.

7

Modifiche al progetto

Elaborato modificato in base alle integrazioni attinenti ai programmi socio-assistenziali.

8

Progetto esecutivo

Elaborato definitivo con configurazione/riconfigurazione arredativa del nucleo con definizione delle attività e degli obiettivi terapeutici perseguibili.

9

Formazione ambientale

Formazione per tutto il personale di assistenza all’uso dei Presidi Medici strutturati e all’integrazione con l’ambiente.

Seguici sui canali social

Generali arredamenti © Tutti i contenuti sono riservati.
Generali Arredamenti srl  |  Sede legale e operativa: Via Pisa, 8 – Pistoia  |  P.IVA: 01232950475  | Privacy PolicyCookie Policy