Fond. Santa Maria del Castello – Villaggio Insieme Carpenedolo

Il Nucleo Alzheimer “Villaggio Insieme” della Fondazione Santa Maria del Castello di Carpenedolo è stata una realizzazione ex novo per la quale siamo stati chiamati ad effettuare la coprogettazione dalla prima fase di definizione della struttura ed è stato quindi improntato da subito seguendo i canoni della Metodologia MEdiTE’ .

Gli spazi per i servizi e le attività della giornata tipo sono stati da subito i punti cardine dai quali abbiamo sviluppato i percorsi principali e di conseguenza la suddivisione degli spazi pubblici e privati (ovvero il corridoio/la piazza e le camere).

Uno studio geolocalizzato del paese ha permesso di riprodurre fino al minimo dettaglio le vie interne del centro nei corridoi della struttura, così come le antiche botteghe e le attività come il telefono, il bancomat, l’ufficio postale, il giornalaio, il cinema, l’alimentari, la merceria, la farmacia…

Abbiamo scelto tutte le finiture, i colori ed i particolari (come ad esempio la ricostruzione delle bozzature degli esterni dei palazzi di Carpenedolo) nell’ottica di orientare nello spazio le persone con Alzheimer.

L’esterno delle camere è stato personalizzato utilizzando colori a contrasto, portoncini anticati, tetti differenziati, ed un kit di riconoscibilità della stanza formato da numero civico, campanello e cassetta della posta differenziati nei colori a seconda della via nella quale sono stati posizionati.

Nelle tre strade sono stati inoltre progettati 3 arredi diversi di camere, così da identificare l’arredo più familiare possibile per ogni tipologia ospite.

Per l’orientamento temporale abbiamo installato lampioncini dimmerati nel corridoio in modo da rafforzare l’effetto strada ma soprattutto per enfatizzare la versione notturna della strada, in modo da invogliare le persone disorientate a rientrare nella propria stanza una volta percepito che è scesa la notte.

Per quanto riguarda le attività introdotte abbiamo avuto la possibilità di ampliare la larghezza dei corridoi in modo da ospitare veri e propri negozi. Dopo aver studiato le attività del posto abbiamo ricreato delle piccole botteghe funzionanti sulla base di un orario affisso e tramite le quali gli ospiti possono mantenere vive abitudini di vita del loro passato.

Le attività sono state da noi proposte e poi concordate insieme all’equipe di operatori del nucleo in modo da poterne attivamente usufruire durante la giornata tipo degli ospiti oppure in particolari momenti di agitazione o di crisi.

Le attività proposte sono: l’alimentari, la merceria, la posta, il bancomat, il giornalaio ed il cinema.

Nella parte terminale del Nucleo abbiamo strutturato una vera e propria stazione con sala d’attesa e contestualizzata al suo interno la Terapia del Viaggio, terapia non farmacologica riconosciuta Presidio Medico dal Ministero della Salute.
Questo è stato il primo treno composto da due vagoni, questo per implementare la terapia e sperimentarla come aiuto per ospiti con disturbi legati all’alimentazione ed al sonno.

Come Terapie non Farmacologiche abbiamo inserito nel Nucleo anche una stanza per la Terapia Vibroacustica con la Poltrona Vibroacustica.

Abbiamo inoltre progettato il giardino Alzheimer a completamento dei percorsi e delle attività proposte.

Ogni intervento da noi proposto è stato condiviso con l’equipe della struttura ed è stato adeguatamente formato il gruppo di operatori che è andato a lavorare all’interno del nucleo; questo perché ogni particolare ed ogni minima attività assume un’importanza fondamentale se e solo se conosciuta ed utilizzata nel migliore dei modi.

Il Nucleo della Fondazione Santa Maria del Castello grazie alle sue innovative conformazioni è stato riconosciuto dalla Regione Lombardia come nucleo sperimentale ed ha già dato ottimi risultati rilevati degli operatori attraverso la compilazione di schede predefinite riguardanti i maggiori disturbi delle persone.

Leave a comment

Seguici sui canali social

Generali arredamenti © Tutti i contenuti sono riservati.
Generali Arredamenti srl  |  Sede legale e operativa: Via Pisa, 8 – Pistoia  |  P.IVA: 01232950475  | Privacy PolicyCookie Policy